Il turismo nel vulcano Sofatara è possibile ed infatti è un’esperienza interessante che potresti essere interessato a inserire nell’itinerario del tuo prossimo viaggio in Italia. In questo articolo ti offriamo tutte le informazioni che devi sapere prima di visitare questa destinazione esotica.
Sul vulcano Solfatara
Il vulcano Solfatara fa parte del campo Flegrei di Pozzuoli in Italia, più precisamente è un’area situata a nord di Napoli che contiene almeno 40 vulcani di antica origine.
Questa zona è conosciuta come un’Oasi della natura. È ricca di fenomeni vulcanici come fumarole, puzzole e piccoli vulcani di fango, foreste di vegetazione esuberante e altri incanti della natura.
Da notare che in alcuni punti del percorso si sente un forte odore di zolfo che potrebbe non essere molto gradevole per voi, ma se riuscirete a sopportarlo vivrete un’esperienza incredibile
Se vuoi saperne di più su questo fenomeno naturale e sulle altre qualità dello stesso vulcano Solfatara, ti invitiamo a leggere altri articoli che sono già disponibili sul nostro blog e che sicuramente ti interesseranno.
Scopri di più sulla Solfatara
La Solfatara era conosciuta in epoca romana e veniva poi utilizzata per scopi medicinali e terapeutici, soprattutto per le proprietà delle sue acque sulfuree. Attualmente, le principali attrazioni di questo luogo sono le seguenti:
- Il fango: Costituito dall’acqua piovana e dalla condensazione dei vapori che, insieme all’argilla sulla superficie del cratere, generano un fango dalle proprietà termiche davvero benefiche per l’organismo.
- La grande fumarola: con questo nome è nota la fumarola principale della Solfatara, la cui temperatura del vapore raggiunge i 160 gradi centigradi ei sali che vi condensano al suo interno hanno un colore giallo-rossastro che si può vedere nelle rocce circostanti.
- Il Pozzo: Anticamente si credeva che le acque termali della Solfatara fossero in grado di curare nervi, febbri, malattie della pelle e altri disturbi. Oggi è possibile fare il bagno in queste acque magiche.
- Le stufe: sono costituite da due antiche grotte scavate nella roccia come sartie naturali dove si respiravano i vapori sulfurei emanati dal vulcano e ritenute di grande beneficio nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio.
Come raggiungere il vulcano Solfatara?
Se hai deciso di includere il vulcano Solfatara nel tuo prossimo viaggio in Italia, ecco 3 alternative che puoi scegliere in base alle tue esigenze.
- In treno: se scegli di raggiungere il vulcano Solfatara in treno, devi solo utilizzare la metropolitana che parte da Napoli fino alla stazione di Pozzuoli-Solfatara situata a 800 metri dal vulcano, che puoi percorrere a piedi o in autobus.
- In auto: se decidete di viaggiare con la vostra auto, potete prendere la tangenziale di Napoli, uscire al civico 11 e proseguire seguendo le indicazioni sulla segnaletica fino a raggiungere il cartello che identifica il vulcano Solfatara.
- In autobus: gli autobus per il vulcano Solfatara partono da Piazza Garibaldi a Napoli, molto vicino alla stazione ferroviaria, e ti portano a destinazione. Il vantaggio di questa alternativa è che non devi preoccuparti di seguire la segnaletica o di effettuare trasferimenti, così puoi dedicarti a goderti i panorami.
Puoi anche scegliere di combinare alcune di queste opzioni. Ad esempio, percorri la prima parte del viaggio in treno e arrivi in autobus o percorri il primo tratto con la tua auto, parcheggia in un luogo sicuro e prosegui in treno. La decisione dipenderà dalle tue possibilità e dalle aspettative di viaggio.
Programma e durata del tour
Il tour del vulcano Solfatara dura in genere circa 45 minuti, è aperto tutti i giorni dalle 8:30 del mattino e fino a un’ora prima del tramonto.
Ti consigliamo di portare con te un abbigliamento adeguato per il viaggio, scarpe comode e un cambio extra di vestiti nel caso decidessi di fare il bagno. Non dimenticare un’adeguata idratazione e applica una protezione solare per evitare ustioni sulla pelle.